Internet Governance Forum Italia 2024 in programma a Roma il 5 e 6 dicembre

L'evento, dal titolo “L'internet che vorrei. Costruiamo insieme il nostro futuro digitale”, si terrà presso la sede di AgID, ma sarà possibile seguirlo anche online. I temi, discussi con molti ospiti istituzionali, riguarderanno le politiche di gestione ed evoluzione di Internet e del digitale.

Per maggiori informazioni

Consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti e commenti sulla nuova politica relativa alla governance di Internet e la "società dell'informazione"

La consultazione, pubblicata dalla Commissione Europea, resterà aperta fino al 31 dicembre.

Per partecipare

DIGITALE FACILE

La Basilicata verso nuove competenze digitali

Presentazione del percorso regionale di educazione ai servizi informatici e interattivi per diffondere la cultura digitale e rendere i cittadini autonomi e in grado di fruire dei servizi online.

L'iniziativa è promossa e realizzata con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Il Progetto

ll concepimento del progetto Punti Digitale Facile nella regione Basilicata ha origine dalla necessità di avviare sinergie locali per l'evoluzione digitale, promuovendo tra i residenti una maggiore consapevolezza dell'innovazione mediante l'impiego dei mezzi forniti dalle moderne tecnologie informatiche e comunicative, nonché dei servizi digitali resi accessibili dalla Pubblica Amministrazione.

I Centri

I centri dedicati al potenziamento delle competenze digitali offriranno una vasta gamma di servizi che comprendono: supporto tecnico, formazione, comunicazione e divulgazione. Questi servizi saranno gestiti da facilitatori digitali, esperti che andranno oltre il semplice ruolo di assistenza per diventare abilitatori in grado di rendere i cittadini autonomi nell'utilizzo delle tecnologie e dei servizi online.

Clicca sulla mappa per vedere tutti i centri attivi

Mappa dei centri

Sfoglia la gallery delle facilitazioni nei centri

Sportelli di facilitazione digitale

Quali servizi offre un Punto Digitale Facile?

  1. 1

    SUPPORTO

    Nelle attività legate all'accesso e all'utilizzo dei servizi pubblici online (SPID, CIE, INAD e domicilio digitale, e-government, servizi sanitari, servizi scolastici e formativi)
  2. 2

    SOSTEGNO

    Nella ricerca di opportunità lavorative, e-commerce e home banking
  3. 3

    AVVICINAMENTO

    Agli strumenti digitali e alla gestione della posta elettronica
  4. 4

    SENSIBILIZZAZIONE

    Ai temi della sicurezza informatica, ai rischi della rete e alla tutela dei dati personali
  5. 5

    FORMAZIONE

    Continua sui temi del digitale e creazione di corsi, eventi e iniziative culturali

Obiettivi

Nella regione Basilicata, la priorità principale è garantire l'accesso e l'empowerment digitale. Con questo obiettivo in mente, la Regione ha istituito punti di facilitazione digitale su tutto il territorio. La selezione di tali punti è avvenuta attraverso una rigorosa valutazione basata su criteri di massima accessibilità e copertura territoriale, efficienza dei costi di implementazione e riutilizzo di spazi già esistenti, coinvolgimento attivo degli attori locali, nonché considerazioni legate alla connettività e alla digitalizzazione dei centri, non tralasciando l'importanza della sinergia con altre iniziative regionali.

Eventi

Scopri i prossimi appuntamenti

Eventi precedenti

Giornate digitali: primo incontro per una Basilicata al passo con i tempi

7 novembre 2023 | ore 10:00 | Sala Inguscio - Via Verrastro, 9 Potenza

Presentazione del percorso regionale di educazione ai servizi informatici e interattivi per diffondere la cultura digitale e rendere i cittadini autonomi e in grado di fruire dei servizi online.

  Scarica la presentazione di S. Panzanaro

Documentazione

Stampa e comunicazione

Campagna di contrasto alla disinformazione nei punti digitale facile

Trattamento dei dati personali

PNRR Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione Digitale” Missione 1 - Componente 1 - Asse 1

Dicono di noi

Vuoi più informazioni?

Seguici sul sito per scoprire meglio il progetto